Municipium
                        
                Cos'è
GIOVEDI' 28 NOVEMBRE alle ore 18:00, un'opportunità imperdibile per gli amanti della lettura e della buona narrativa! Vi aspettiamo nei locali della Ex Pretura (convento San Francesco)  per la presentazione del romanzo "JULIOVERNIA" di Marco Demurtas.
Un viaggio emozionante tra le pagine di un libro che cattura e coinvolge, tra storia, mistero e riflessioni profonde. Un’occasione per scoprire l’autore, dialogare con lui e immergersi nell'universo di JULIOVERNIA.
Non mancate! Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme un momento speciale di cultura e passione per la lettura per un evento che unirà letteratura, memoria e creatività. Un viaggio nel tempo e dentro noi stessi! 
IL LIBRO
Questo non è solo un libro di racconti, ma un’avventura dentro la vita dell’autore. Sono piccole storie nate dai suoi pensieri, ricordi e paure.
Il filosofo Duccio Demetrio, attraverso la Pedagogia della memoria, spiega quanto sia importante tornare indietro nel tempo per cercare la propria identità. Questo viaggio introspettivo non è solo un esercizio di immersione, ma anche un gesto d’amore verso la vita: un atto di leggerezza romantica.
Alla fine di questo divertissement, riusciremo a distinguere la realtà dalla finzione?
Ma perché Juliovernia? Perché fu Jules Verne a intraprendere il primo viaggio nel tempo, raccontando un mondo che, solo in apparenza, era immaginario. Dopo ogni racconto del libro, l’autore spiega l’esercizio fatto per crearlo, invitando i lettori a fare lo stesso. Chissà, potrebbero nascere piccoli capolavori.
Dentro ognuno di noi c’è un piccolo Jules Verne che scalpita.
“Le figure della nostra memoria sono come ombre cinesi che escono dall’oblio, trasformandosi in vivide immagini technicolor.
Col passare del tempo, anche i momenti più brutti si affievoliscono e diventano qualcosa di sublime: quella favola picaresca che sul vocabolario si chiama ricordo!”
L'AUTORE
Marco Demurtas è nato a Sassari nel 1973. Pedagogista, funzionario delle professioni sanitarie della riabilitazione presso l’ASL. Ha sempre creduto nel potere terapeutico della creatività, promuovendo laboratori teatrali, cinematografici e di scrittura presso Centri di Aggregazione e Comunità. Ha diretto il film Buon Lavoro con l’attore Giancarlo Giannini e vari suoi allievi, con problematiche di disagio e disabilità. Ha studiato sceneggiatura e didattica del cinema alle scuole Omero e Sentieri Selvaggi e scrittura creativa alla Scuola Holden. Tra i suoi maestri lo scrittore Marcello Fois con cui ha scritto alcuni racconti. È l’ideatore dello show letterario Juliovernia, basato sui principi della Pedagogia della memoria, presentato per la prima volta al Salone del libro di Torino nel 2023.
 L'evento è organizzato dalla Biblioteca di Ittiri, in collaborazione con l'amministrazione comunale, il Sistema Bibliotecario Coros Figulinas e la Cooperativa Comes.
                        Municipium
                        
                A chi è rivolto
Aperto a tutta la cittadinanza
                        Municipium
                        
                Date e orari
28 nov
                                    28
                                    nov
                                
                                
                        Municipium
                        
                Costo
Gratuito
                        Municipium
                        
                Luogo
                        Municipium
                        
                Punti di contatto
                                                                            Biblioteca Comunale di Ittiri : 079442563
                                                                    
                                                                                                                
                                                                            Biblioteca Comunale di Ittiri : ittiri@corosfigulinas.it
                                                                    
                                                                        Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024, 10:34