Servizio di segnalazione online dei danni causati alle aziende agricole da calamità naturali, eventi eccezionali o avversità atmosferiche, rivolto agli utenti e ai Comuni.

comune logo bello
Ambiente - 26 giugno 2023

L’Agenzia Laore Sardegna, a cui è stata trasferita con Legge Regionale 17/21, la competenza in materia di aiuti, contributi e premi previsti da norme europee, nazionali e regionali, ricorda che sul proprio sito istituzionale è presente il servizio di segnalazione online dei danni causati alle aziende agricole da calamità naturali, eventi eccezionali o avversità atmosferiche, rivolto agli utenti e ai Comuni. Con tale servizio si fornisce al comparto agricolo un nuovo sistema di semplificazione e una contestuale significativa riduzione delle tempistiche delle procedure finora vigenti, che venga incontro alle necessità degli imprenditori e degli enti locali.

Nelle more della definizione di ulteriori specifiche procedure, i moduli in oggetto, unitamente alle modalità operative, sono resi disponibili ai seguenti link : 

https://www.sardegnaagricoltura.it/index.php?xsl=446&s=14&v=9&c=95588&na=1&n=10

https://agenzialaore.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_SEGNALAZIONE_DANNI

https://agenzialaore.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_SEGNALAZIONE_DANNI_COMUNI

 

 

Approfondisci

AVVISO ALLA CITTADINANZA

avviso importante
Ambiente - 06 giugno 2023

Si avvisa che da qualche giorno sono iniziate le operazioni di pulizia delle strade urbane con le figure del REIS, del RDC e con gli operai del cantiere comunale LAVORAS.

Si invita la cittadinanza a contribuire alla tenuta decorosa degli spazi comuni e privati. Si invitano, inoltre, i proprietari delle case abitate e non abitate e ai proprietari dei terreni a provvedere alla pulizia delle parte competente, quella che risulta essere tra la facciata e il marciapiede, come indicato nell'Ordinanza nr. 9 del 16 maggio 2023.

Approfondisci

Allerta meteo

comune logo bello
Ambiente - 19 maggio 2023

Avviso di criticità per rischio idrogeologico

ALLERTA GIALLA

Dalle ore 14.00 del 19/05/2023

Alle ore 24.00 del 21/05/2023

Approfondisci

Abbruciamenti

avviso importante
Ambiente - 04 maggio 2023

E’ imminente la campagna antincendi 2023, pertanto è utile sapere che la pratica strettamente agricola e selvicolturale di abbruciamento stoppie, di residui colturali e selvicolturali, di pascoli nudi, cespugliati o alberati, nonché di terreni agricoli temporaneamente improduttivi, sono liberi fino al 14 maggio 2023.

Occorre l'autorizzazione della Stazione Forestale competente per territorio

- dal 15 maggio al 30 giugno.

Divieto totale di uso del fuoco

- dal 20 Luglio al 20 Agosto 2023

È concesso l'uso del fuoco per l'eliminazione di alcuni residui colturali dal 1 Luglio sino al 19 Luglio

- dal 21 Agosto al 14 Settembre

Sempre con l'autorizzazione della stazione forestale competente per territorio, per solo alcune categorie di conduttori di terreni agricoli.

Sul resto del territorio, dal 15 settembre al 31 ottobre, occorre nuovamente l’autorizzazione della Stazione Forestale competente per territorio, previa richiesta, con la modulistica che rilascerà direttamente il Comando Forestale.

Seguirà da parte del personale Forestale un sopralluogo sul terreno con il richiedente, per accertare che ci siano le condizioni per il rilascio dell’autorizzazione.

Si raccomanda massima prudenza e rispetto delle indicazioni riportate nell’autorizzazione!

Approfondisci

MERENDA NELL'OLIVETA 2023

Manifesto Merenda 2023 definitivo 2 page 0001
Ambiente - 21 aprile 2023

S'Ischimadorza presenta la 3^ Edizione di Merenda nell'oliveta 2023, che si terrà a ITTIRI il 14 Maggio, con ritrovo alle 8.30 presso l'area parcheggio di Via Missingiagu.

Merenda nell'oliveta è un’esperienza unica da vivere dall’alba al tramonto, immersi nel paesaggio olivicolo, seduti all’ombra degli ulivi secolari testimoni di una civiltà millenaria, lì dove lo sguardo si perde all’orizzonte. Un modo per entrare in contatto con la natura attraverso la magia e la bellezza dei luoghi storici degli olivi e delle olivete.

Il programma prevede una breve passeggiata di circa 2-3 ore con il seguente itinerario: partenza dall'altopiano di Coros località ''Muros de Seda'' passeggio in prossimità della zona archeologica ''Sa Figu'' caratterizzata dalla presenza di Dolmen e nuraghi; si scende quindi costeggiando la chiesa campestre di San Maurizio (XV secolo), si passa successivamente per ''Monte Cumida'' da dove si ha la vista dei caratteristici edifici rurali a forma di torre, costruiti con sole pietre chiamati ''Turriculas''. Si scende ulteriormente lungo il costone di ''Sos laccheddos'' e da qui si arriva alla zona olivetata di ''Santu Ainzu'' dove è prevista la merenda. 

A contorno della merenda sono previste dimostrazioni di potatura e di innesto di olivo o di altri alberi. E' prevista infine la declamazione di racconti della realtà rurale o la descrizione di attività rurali legate all'agricoltura e all'allevamento.   

 

Per partecipare all'evento, potete compilare la domanda mediante il questionario, al seguente link: https://forms.gle/h4Kr4s4y5uQbYtj19

Approfondisci

CONSEGNA KIT BUSTE RACCOLTA DIFFERENZIATA

2023 CONSEGNA KIT BUSTE RACCOLTA DIFFERENZIATA
Ambiente - 12 aprile 2023

Si avvisano le utenze che non hanno ancora ritirato il kit che il comune, in collaborazione con la compagnia barracellare di Ittiri, organizza una distribuzione straordinaria seguendo il seguente calendario che potete trovare nella locandina.

Approfondisci

Campagna assicurativa Strutture e Zootecnia 2023.

comune logo bello
Ambiente - 22 marzo 2023

Con la presente si comunica che dal 21.03.2023, è possibile sottoscrivere la copertura assicurativa, agevolata dallo Stato, contro i danni da avversità atmosferiche ed epizoozie. 

Per richiedere informazioni e/o incontri
esplicativi potete contattare il nostro segretario Dott. Marco Tedde ai seguenti recapiti: fisso
079/216068, mobile 329/7393361, e-mail condifesa.sassari@asnacodi.it.

Approfondisci

Aggiornamento del catasto comunale delle aree percorse dal fuoco

Ambiente - 02 febbraio 2022
  •  

  • Il Responsabile del   Settore Tecnico-Manutentivo, ai sensi dell’art. 10 della L.353/2000, rende noto che  con Deliberazione di Giunta Comunale n. 191 del 04/12/2019 è stato  aggiornato il catasto comunale delle aree percorse dal fuoco nel periodo 2007-2020. L'elenco dei predetti soprassuoli,  è pubblicato per 30 giorni all'albo pretorio online comunale.

    Chiunque può formulare, nei 30 giorni di pubblicazione, osservazioni agli elenchi pubblicati.
  •  
  • Il Responsabile del Settore Ing. Mannu Antonio Giovanni

    •  

Approfondisci

CAMBIO PUNTO DI DISTRIBUZIONE MATERIALE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

RACCOLTA DIFFERENZIATA
Ambiente - 18 gennaio 2022

Si comunica che la distribuzione delle buste per l'anno 2022 riservata alle utenze già a ruolo e del kit completo per la raccolta differenziata (buste 2022 + mastelli) anche per le nuove utenze, sarà disponibile presso i locali del Mercato civico, nei seguenti giorni:

- GIOVEDì 20/01/22 mattina: 9-13 /pomeriggio: 14-17

-VENERDì 21/01/22 mattina: 9-13 /pomeriggio: 14-17

Si ricorda che gli utenti potranno ritirare il proprio kit di raccolta, previa presentazione della tessera sanitaria o del codice fiscale.

#facciamoladifferenziata
#stiamolavorandopervoi

Approfondisci

DISTRIBUZIONE MATERIALE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Differenziata
Ambiente - 26 novembre 2021

Si comunica che la distribuzione delle buste per l’anno 2022 riservata alle utenze già a ruolo e del kit completo per la raccolta differenziata (buste 2022 + mastelli) per le nuove utenze, avverrà a partire dal 29 novembre 2021 secondo il seguente calendario:
DAL 29/11 AL 21/12 presso i locali del Centro per le Arti, Piazza XXV luglio.                          Gli utenti potranno ritirare il proprio kit di raccolta, previa presentazione della tessera sanitaria o codice fiscale, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00 e il sabato dalle ore 9:00 alle ore 14:00.

#facciamoladifferenziata
#stiamolavorandopervoi

Approfondisci

AVVISO ALLA POPOLAZIONE

stemma ittiri
Ambiente - 08 luglio 2021

Si informa la popolazione che per il giorno 9 Luglio 2021 è stato proclamato dalle sigle sindacali del COMPARTO IGIENE E AMBIENTE 2 ore di sciopero generale regionale. 

In caso in cui il nostro personale aderisse in parte o nella totalità a detto sciopero, i servizi erogati nel Comune POTREBBERO NON ESSERE GARANTITI

in tale caso si chiede di ritirare il rifiuto dalla sede stradale e di esporlo nei giorni di raccolta per tipologia come da calendario

 

Approfondisci

CONSEGNA KIT BUSTE RACCOLTA DIFFERENZIATA

Ambiente - 29 gennaio 2021

AVVISO IMPORTANTE          

Per chi non avesse effettuato il ritiro del kit delle buste e/o del kit dei mastelli, durante il mese di dicembre potrà farlo tutti i martedì e venerdì, esclusivamente nei mesi di febbraio, marzo e aprile presso la sede della Compagnia Barracellare (ex mattatoio) dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Approfondisci

SECONDA CAMPAGNA DI MICROCHIPPATURA CANI

immagine microchip
Ambiente - 12 ottobre 2020

SI RENDE NOTO CHE IL COMUNE DI ITTIRI, VISTE LE NUMEROSE RICHIESTE PERVEVUTE, ORGANIZZA UNA SECONDA GIORNATA DI MICROCHIPPATURA CANI.

LA DOMANDA PUO' ESSERE PRESENTATA PRESSO L'UFFICIO COMMERCIO E ATTIVITA' PRODUTTIVE , DAL LUNEDI' AL VENERDI' DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.30.

 

Approfondisci

GIORNATA DI INSERIMENTO MICROCHIP CANI

immagine microchip
Ambiente - 29 settembre 2020

SI INFORMANO I CITTADINI CHE GIOVEDì 8 OTTOBRE SI SVOLGERA' LA GIORNATA DI MICROCHIPPATURA GRATUITA ORGANIZZATA DAL COMUNE DI ITTIRI. TUTTI COLORO CHE HANNO FATTO RICHIESTA SI DOVRANNO RECARE PRESSO IL "CENTRO PER LE ARTI - TEATRO COMUNALE", DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 11.00; NEL RISPETTO DELLE MISURE DI PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 L'ACCESSO AI LOCALI AVVERRA' SEGUENDO L'ORDINE DI ARRIVO E IL DETENTORE DEL CANE DOVRA' ESSERE MUNITO  DI MASCHERINA; I CANI DEVONO ESSERE CUSTODITI CON GUINZAGLIO ED EVNTUALE MUSERUOLA.

Approfondisci

CONTRIBUTI PER LA STERILIZZAZIONE DEI CANI.

foto
Ambiente - 09 settembre 2020

HAI UN CANE DA STERILIZZARE? 

e' disposto un contributo per la sterilizzazione dei cani di proprieta’ di sesso femminile appartenenti a persone residenti nel comune. Il contributo verra’ erogato  sulla base dei requisiti di reddito definiti nel bando allegato.

La domanda puo' essere  presentata presso gli uffici della Polizia Locale  nei giorni  lunedi – mercoledi’ - venerdi dalle 10.00 alle 12.00 ed entro il 30 settembre 2020;

Approfondisci

ORDINANZA - DISINFEZIONE STRADE NEL GIORNO 17 MARZO 2020

avviso img
Ambiente - 18 marzo 2020

SI INFORMA LA POPOLAZIONE CHE IN DATA 17 MARZO TRA LE ORE 22:00 E LE ORE 05:00 DEL 18 MARZO VERRANNO ESEGUITI SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE INTERVENTI DI DISINFEZIONE DELLE STRADE E DEGLI SPAZI APERTI

I TRATTAMENTI CONSISTERANNO NELLO SPANDIMENTO, PER MEZZO DI GRUPPI IRRORANTI MOBILI POSIZIONATI SUI PIANALI DEI VEICOLI APPOSITAMENTE ALLESTITI,  DI UNA SOLUZIONE AL 1,2/1,3% DI IPOCLORITO DI SODIO

LA DISINFEZIONE VERRA' SOSPESA  IN CASO DI PIOGGIA O VENTO;

E' VIETATO il passaggio delle persone non addette e degli animali domestici nelle zone interessate alla disinfezione almeno un'ora prima e un'ora dopo i trattamenti;

E' VIETATO durante le operazioni di disinfezione delle strade e degli spazi aperti di esporre cose, stendere panni, sostare e/o parcheggiare mezzi o autovetture in prossimità delle zone interessate per non intralciare i lavori e per evitare eventuali danni.

Approfondisci

M'Illumino di Meno: il 6 Marzo spegniamo le luci e piantiamo un Albero

Illumino di Meno 2020
Ambiente - 06 marzo 2020

M’illumino di Meno è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005. L’edizione 2020 torna venerdì 6 marzo ed è dedicata ad incentivare la presenza di alberi, piante e il verde intorno a noi.
Gli alberi e le piante emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l'erosione del suolo, regolano le temperature. Per frenare il riscaldamento globale bisogna cambiare i consumi, usare energie rinnovabili, mangiare meno carne, razionalizzare i trasporti. Tutti rimedi efficaci nel lungo periodo, ma abbiamo poco tempo e il termometro globale continua a salire. 

Anche il Comune di Ittiri, con l’Assessorato all’Ambiente darà il proprio contributo con lo spegnimento delle luci che illuminano la Chiesa di Ns del Carmelo. Non solamente verranno piantate nuove fioriture nella piazza Marconi, ma sono state programmate, per i mesi di Marzo e Aprile, nuove piantumazioni di diverse alberature nelle vie Sassari, Corso Vittorio Emanuele e nel nuovo parco di Missingiagu. L'Amministrazione invita anche i cittadini a farlo, piantando rosmarino, maggiorana, basilico, timo, prezzemolo, un ginepro nano, una salvia o tutto quello che si può piantare sul proprio balcone. “METTIAMO COLORI E RADICI AL NOSTRO FUTURO!”

Approfondisci
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto