Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Glossario rifiuti

Ultima modifica 29 dicembre 2023

Cerca nel glossario

Abiti Usati
Descrizione

QUALI SI: Abiti, borse in pelle, tela o nylon, coperte, scarpe e scarponi, stracci puliti, tendaggi e tappezzerie, vestiti, zaini.

QUALI NO: I rifiuti riciclabili, materiale sfuso e incandescente.

 

Modalità di conferimento

Conferisci gli abiti usati negli appositi contenitori installati in punti prestabiliti del centro abitato:

  • ECOCENTRO situato in Loc. Monte Coinzolu, aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 13.00 alle ore 17.00 e la Domenica dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
  • VIA ALDO MORO
  • VIA MARIA CARTA
  • VIA XXIV MAGGIO (PARCHEGGIO OSPEDALE)
  • VIA BOCCACCIO (CONAD)
  • VIA GIAGU
  • VIA VERDI
abiti Borse in pelle/tela/nylon Ciabatta Coperta Fodera in tessuto ( per asse da stiro, cuscini, etc) Indumenti Lenzuolo scarpe e scarponi stracci puliti tendaggi/tappezzerie vestiti zaini
Alluminio (Lattine)
Descrizione

Metallo (Alluminio)

Modalità di conferimento

Metallo (Alluminio)

appendiabiti (in metallo) Barattoli in metallo (senza residui) Bomboletta spray in metallo (vuota) Bombolette spray per capelli, per alimenti o altro (Vuote) Bulloni Carta alluminio (tipo "cuki") pulita Chiodi Coperchi dei vasetti in vetro Coperchio dello yogurt Dado, vite, chiodo (piccole quantità) Foglio di alluminio (privi di residui) Graffette e fermagli Grattugia metallica Grucce (in metallo) Involucro dolci di cioccolato Latta o lattine per bevande e per olio ( senza residui) Lattine o barattolame da conserva lattine per bevande o per olio Pellicola di alluminio (senza residui organici) Pentole e padelle Rame scatolame di metallo (tonno, pelati, lattine, ecc.) stoviglie in acciaio, metallo e alluminio tappi a corona tappi in alluminio vaschette in alluminio (pulite) viti, rondelle, spilli, bulloni, etc.
Carta/Cartone
Descrizione

Si intendono come giornali, riviste, quaderni, scatole, buste del latte e dei succhi di frutta (tetrapak), carta da pacchi, carta del pane, cartoni delle pizze se non unti, imballaggi di carta o cartone della pasta, del riso, dei cornflakes, vaschette portauova in cartone, ecc. (tutti i materiali a base di cellulosa).

QUALI NO: carta unta o bagnata, piatti e bicchieri di carta, carta forno. .

Modalità di conferimento

Raccogli la carta e il cartone e conferiscilo all'interno della busta in carta consegnata in dotazione oppure legalo a pacchi o in scatole di cartone; esponilo davanti alla tua abitazione nei due giorni alla settimana secondo il calendario. NON utilizzare nessun sacchetto di plastica né riporre la carta sfusa o non debitamente legata dentro alcun contenitore.

N.B. Continuiamo ad utilizzare contenitori e buste che abbiamo ancora in uso, la ditta sta definendo modalità di consegna. SOLO per le nuove utenze che non hanno contenitori, utilizzare momentaneamente secchi o contenitori propri per vetro e umido.

agende in carta e/o cartone Biglietti ferroviari o dell'autobus Brik Carta Carta assorbente per cucina (priva residui organici) Carta forno (pulita) Cartelline ufficio/scuola in cartone Cartoni per la pizza (puliti) Confezioni di latte, succhi, alimenti (tipo Tetra-Pack) Contenitori per le uova (in carta) Depliant non plastificato Faldoni in cartone (senza anelli) Fogli pubblicitari, volantini Fustini detersivi (in cartone senza residui) Giornale Imballaggi in carta e cartone (pressati e ridotti al minimo ingombro) Involucro caramelle (in carta) Libri Posta/stampe pubblicitarie Quaderni Riviste sacchetti di carta scatole di cartone e cartoncino tetra-pak (es. cartone del latte) volantini pubblicitari
Ecocentro
Descrizione
Modalità di conferimento

Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 13:00 alle ore 17:00 e la Domenica dalle ore 9:00 alle ore 12.00.

accumulatore per auto (batterie) bambole elettriche Bidone contenente sostanze pericolose (vernice, resina, ecc) calcinacci Cartucce stampanti Cassette della frutta in legno Cassette della frutta in plastica Erba tagliata ( grandi quantità) Fili elettrici (grandi quantità provenienti da utenze domestiche) Imbottitura mobili Inerti (max 0,5) Insetticidi (contenitori di...) Lampadine al neon, alogene, fluorescenti, led Macchina elettrica (giocattolo) Olio usato dell'auto Pallets (pedane in legno) smacchiatori e solventi torner in nastri, cartucce stampanti, fotocopiatrici vernici
Farmaci e Rifiuti Tossici e Infiammabili
Descrizione

QUALI SI: Blister, flaconi per sciroppo, siringhe richiuse con il tappo, farmaci scaduti. Rifiuti tossici e infiammabili sulle cui etichette compaiono i simboli T, F (prodotti per il Fai da Te, colla, vernice, solventi, smacchiatori, insetticidi, ecc).

QUALI NO: Tutti i materiali oggetto di raccolta differenziata.

DOVE E COME: Conferisci farmaci e rifiuti tossici e/o infiammabili negli appositi contenitori installati presso i medici di base, le farmacie del  paese e in punti prestabiliti del centro abitato quali:

  • VIA CAGLIARI (ZONA EUROSPIN)
  • VIA BOCACCIO (ZONA CONAD)
  • PROLUNGAMEDNTO VIA GIOTTO
  • PIAZZALE PARCHEGGIO CIMITERO
  • VIA VERDI (ZONA SUPERMERCATO SIGMA)
  • ZONA PIAZZA MARCONI
  • VIA COLOMBO
  • VIA PERTINI
  • VIA SILVIO PELLICO
  • VIA DELOGU
  • VIA MONSERRATO
  • VIA ALDO MORO (ZONA SUPERMERCATO SIGMA)
  • VIA B.CROCCE INCROCIO VIA REGINA MARGHERITA
  • VIA SASSARI ANGOLO VIA OSPEDALE
  • PIAZZA DEFENU
  • VIA DORE ANGOLO VIA TURATI
Modalità di conferimento
Farmaci Medicinali termometri
Ingombranti
Descrizione

Si tratta di mobili, elettrodomestici (frigoriferi, cucine, lavatrici, ecc.), materassi, oggetti in ferro, ecc.

QUALI NO: Resti di demolizioni e ristrutturazioni edilizie, tutti i materiali oggetto di raccolta differenziata; i materiali edili pericolosi (es. eternit) vanno smaltiti a cura delle imprese che svolgono i lavori, tramite ditte autorizzate.

NOTA BENE: RAEE (Rifiuti Apparecchi Elettrici e Elettronici) Grandi elettrodomestici (frigoriferi, congelatori, lavatrici, forni, apparecchi per cottura, stufe, apparecchi per ventilazione, apparecchi elettrici per riscaldamento, ecc.) piccoli elettrodomestici (aspirapolvere, altri apparecchi per la pulizia, macchine per cucire e tessili, ferri da stiro, friggitrici, tostapane, frullatori e altri apparecchi per preparare cibi e bevande, coltelli elettrici, asciugacapelli, rasoi elettrici, ecc.) apparecchi informatici (computer, stampanti, fotocopiatrici, calcolatrici, fax, telefoni, ecc.) apparecchi di consumo (videoregistratori, tv, strumenti musicali, videocamere, ecc.), apparecchi per illuminazione (lampadine, neon, ecc.) utensili elettrici ed elettronici (trapani, seghe, tagliaerba, ecc), dispositivi medici, distributori automatici.

Modalità di conferimento

Stazioni ecologiche, ritiro a domicilio gratuito prenotato con telefonata al numero verde. 

Prenota il ritiro a domicilio chiamando il numero verde 800.13.40.89 attivo dalle ore 8,30 alle ore 12,30; il ritiro avverrà con frequenza settimanale nel giorno indicato sul calendario.

Per persone disabili e anziane il ritiro avverrà all'interno della propria abitazione. Gli ingombranti vanno esposti fuori dalla porta della propria abitazione la sera prima del giorno previsto per il ritiro.

NOTA BENE: RAEE (Rifiuti Apparecchi Elettrici e Elettronici)  Stazioni ecologiche, ritiro gratuito a domicilio prenotato con telefonata al numero verde 800.13.40.89 attivo dalle ore 8,30 alle ore 12,30, consegna presso il rivenditore, se si acquista un apparecchio dello stesso tipo di quello da buttare

Annaffiatoio in plastica apparecchiature elettriche ed elettroniche (stampanti, computers, ecc.) armadio e ante di mobili asciugacapelli aspirapolvere asse da stiro Bacinella in plastica (grandi dimensioni) Bancali Batterie auto e motocicli Baule in legno Biciclette Bilance (per alimenti, pesapersone) Calcolatrici Carrozzine e passeggini Casco (per moto, bicicletta, etc.) Cavi elettrici Cellulari e caricabatterie Cerchione del pneumatico Computer Condizionatori d'aria Cornice divani Divani Elettrodomestici (grandi e piccoli) Fasciatoi Ferro da stiro fitofarmaci forni (elettrici, microonde, etc.) frigoriferi Giocattoli da giardino (scivoli, altalene, etc) Giocattoli elettrici Infissi Ingombranti non recuperabili Lampade e lampadari Lavastoviglie e lavatrici Materassi Materiali elettrici/elettronici di qualunque natura Mobili (mensole, scaffali...) Mobilio in ferro Mouse Neon Ombrellone Orologio (da muro, da polso, etc.) Pattini a rotelle Piscina gonfiabile Pneumatici (4 all'anno) Poltrona Pompa in gomma flessibile (per irrigazione) Potature del giardino (grandi quantitativi) Radio Rete metallica del letto o per recinzione rubinetterie scaffali in ferro o metallo scale in legno, alluminio, ferro, ecc. sci sedie/sdraio stampante stendipanni sveglie tagliere in legno tapparelle televisore/telecomandi termometri digitali termosifoni torce (lampade portatili) valigie ventilatore videoregistratore water water-componenti zanzariera
Oli vegetali esausti
Descrizione

QUALI SI: Oli vegetali esausti, grassi di frittura, olii di conservazione delle verdure o pesce, di origine domestica.

QUALI NO: Olio motore, olii lubrificanti, prodotti petroliferi, olii minerali di provenienza industriale

DOVE E COME: Conferisci l'olio vegetale esausto, negli appositi contenitori installati presso l'ecocentro situato in Loc. Monte Coinzolu.

L'ecocentro è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 13.00 alle ore 17.00 e la Domenica dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Modalità di conferimento
Olio usato della cucina
Organico
Descrizione

Questa categoria di rifiuti comprende scarti della cucina (bucce, pane secco, avanzi di cibo), alimenti (sia crudi che cucinati), avanzi di pasti, biscotti, bucce di frutta, capelli, carne, fiori recisi e secchi, fondi di tè o caffè, frutta / formaggi, gusci d’uovo, lische, noccioli, ossi, paglia, pane, piccole quantità di segatura, semi, stuzzicadenti, tappi in sughero, torsoli, tovaglioli di carta.

Quali no: Metalli, cenere in grandi quantità, materiale non degradabile.

 

Modalità di conferimento

Usa il sacco compostabile e, ben chiuso, mettilo nell'apposito contenitore, quindi esponilo nei giorni indicati sul calendario. Se si utilizza il composter (solo per le utenze in agro), seguire le indicazioni della guida sul compostaggio domestico ad esso allegate.

Il nuovo contenitore marrone da 40 L sarà dotato di tag RFID per il riconoscimento dell’utenza e misurazione del quantitativo di rifiuto conferito, ci andranno messi gli scarti biodegradabili, solitamente provenienti dalla cucina, chiusi nella busta biocompostabile fornita in dotazione. 

Per le sole utenze domestiche in agro, è possibile usufruire di una riduzione % della parte variabile della tariffa rifiuti per chi dichiara di praticare il compostaggio domestico.

N.B. Continuiamo ad utilizzare contenitori e buste che abbiamo ancora in uso, la ditta sta definendo modalità di consegna. SOLO per le nuove utenze che non hanno contenitori, utilizzare momentaneamente secchi o contenitori propri per vetro e umido.

Alimenti (deteriorati, scaduti, resti) Bucce della frutta carbone spento Carta assorbente per cucina (bagnata o intrisa di olio o altre sostanze organiche) Carta forno (sporca) Cartoni per la pizza (sporchi) Ceneri Cibo (resti di...) Erba tagliata (piccole quantità) Escrementi di piccoli animali domestici Fazzoletti di carta (usato) Filtri di thè, tisane caffè Fiori recisi fondi di thè, caffè, camomilla Frutta Gusci (d'uovo, frutta secca, molluschi, crostacei) Incensi Legni da potatura (piccoli sfalci e potature domestiche) Lische di pesce Noccioli della frutta Ossa (avanzi di cibo) Piume Potature del giardino (piccoli quantitativi) Rametti e parti vegetali da piante appartamento Residui da orto scarti di verdura, frutta, pesce segatura stecchino in legno per gelato stuzzicadenti tappi in sughero tovaglioli di carta unti, bagnati o sporchi di cibo uova verdura
Panni Igienici
Descrizione
Modalità di conferimento

Usa il sacco fuxia per i panni igienici forniti dalla ditta o comunque usa un sacco semitrasparente che consenta agli operatori di distinguere la sagoma del rifiuto (NO SACCHI NERI), ed esponilo nei giorni indicati sul calendario. NOTA: i panni igienici possono essere conferiti anche insieme al secco indifferenziato nella busta dedicata al rifiuto secco indifferenziato. Per usufruire del servizio dedicato di ritiro dei panni igienici, è necessario iscriversi all'elenco delle utenze chiamando il numero verde 800.13.40.89 attivo dalle ore 8,30 alle ore 12,30; il ritiro avverrà con frequenza di quattro volte a settimana (oltre il giorno di ritiro del secco) nei giorni indicati sul calendario.

 

N.B. Continuiamo ad utilizzare contenitori e buste che abbiamo ancora in uso, la ditta sta definendo modalità di consegna. SOLO per le nuove utenze che non hanno contenitori, utilizzare momentaneamente secchi o contenitori propri per vetro e umido.

Pannolini/pannoloni
Pile esauste
Descrizione

QUALI SI: Pile a stilo, a bottone per orologi, batterie per piccoli elettrodomestici. 

QUALI NO: Batterie per automobili, tutti i materiali oggetto di raccolta differenziata.

DOVE E COME: Conferisci le pile negli appositi contenitori installati presso gli edifici pubblici, scolastici, rivendite tabacchi e i punti prestabiliti del centro abitato quali:

  • VIA CAGLIARI (ZONA EUROSPIN)
  • VIA BOCACCIO (ZONA CONAD)
  • VIA VERDI (ZONA SUPERMERCATO SIGMA)
  • VIA ALDO MORO (ZONA SUPERMERCATO SIGMA)
Modalità di conferimento
Batterie cellulare Pile
Plastica
Descrizione

Comprende bottiglie di plastica rigorosamente vuote e ridotte di volume, buste della spesa, buste della pasta, cellophan per imballaggi, flaconi per prodotti di pulizia e igiene personale, incarti brioches trasparenti, incarti caramelle trasparenti, pellicole di cellophane, plastiche da imballaggio, polistirolo da imballaggio, sacchetti in plastica, vaschette del gelato, vaschette porta-uova trasparenti, vassoi per alimenti in genere, vaschette per formaggi o yogurt, vassoi di polistirolo, sacchetti e pellicole di plastica, sacchetti per la spesa, tubetti vuoti in plastica del dentifricio o della maionese, bicchieri e piatti di plastica puliti da residui organici, tutti gli imballaggi di plastica.

QUALI NO: Posate di plastica, giocattoli, sedie di plastica, tubi e tutti gli oggetti di plastica che non sono imballaggi; tutti quei rifiuti che presentano residui di materiali organici (es.: cibi) o di sostanze pericolose (vernici, colle, ecc.).

Modalità di conferimento

Schiaccia bene questi rifiuti, mettili nel sacco giallo fornito dalla ditta o comunque in un sacco semitrasparente che consenta agli operatori di distinguere la sagoma del rifiuto (NO SACCHI NERI) ed esponilo nei due giorni alla settimana secondo il calendario.

 

N.B. Continuiamo ad utilizzare contenitori e buste che abbiamo ancora in uso, la ditta sta definendo modalità di consegna. SOLO per le nuove utenze che non hanno contenitori, utilizzare momentaneamente secchi o contenitori propri per vetro e umido.

Acetone e acidi (contenitore vuoto) avetone e acidi (contenitore vuoto) Barattoli in plastica (senza residui) Bicchieri in plastica Blister di lenti a contatto usa e getta vuoti Blister di pastiglie vuoti Bolle d'aria (pluriball) Borsine di plastica Bottiglie in plastica (vuote) Buste e sacchetti in plastica per caramelle, surgelati Buste e sacchetti in plastica per pasta/patatine Buste per biancheria o capi d'abbigliamento Carta plastificata Cassette della birra in plastica Cellophane e altre pellicole per imballaggio Confezioni in plastica per merendine e/o crackers Confezioni in plastica sagomate (blister) Confezioni in plastica trasparente per pasta fresca e formaggi Confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere (pet) Confezioni sottovuoto caffè contenitori in plastica per rullini fotografici Contenitori per le uova ( in plastica) Contenitori salsa, crema alimentare, cosmetici, liquidi (in plastica) Copertina plastificata per libri e quaderni Dentifricio (tubetti vuoti) Dispenser sapone e detersivi vuoti (in plastica) Flaconi o dispensatori di maionese, salse, creme e sciroppi Flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l'igiene della casa Flaconi per prodotti per l'igiene della persona, cosmetici, cosmetici Imballaggi cellophane utenze commerciali Imballaggi di materiale plastico (riviste cataloghi) Imballaggi in plastica con bolle Imballaggi in polistirolo Involucro caramelle (in plastica) Mascara (contenitore vuoto in plastica) Nylon da imballaggio (ridotto in formato A3) Pellicola di cellophane (pulita) Piatti/bicchieri/posate in plastica Plastiche da imballaggi Polistirolo per alimenti ed imballaggi (pulito da residui organici) Reggette in plastica per legatura pacchi Retine per frutta e verdura sacchetti di plastica per il congelatore o per alimenti vari tappi in plastica tubetti di dentifricio vuoti vaschette di polistirolo vasetti yogurt vasi da vivaisti
Secco Indifferenziato
Descrizione

Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: adesivi, cd e dvd, aghi, astuccio rimmel o rossetto, bacinelle, batuffoli di ovatta, calze, cerotti, cottonfioc, giocattoli, gomme da masticare, gomme da cancellare, penne, fiori finti, fili elettrici, guanti in gomma, occhiali, rasoi, sacchetti per aspirapolvere, secchi, siringhe, spazzola per capelli, per abiti, per animali, spazzolino da denti, spugnette, stracci, tamponi per timbri, tappezzeria, videocassette, zerbini.

QUALI NO: I rifiuti riciclabili, materiale sfuso e incandescente.

Modalità di conferimento

Usa il sacco grigio per il secco indifferenziato o comunque usa un sacco semitrasparente che consenta agli operatori di distinguere la sagoma del rifiuto (NO SACCHI NERI), ed esponilo nei giorni indicati sul calendario.Il sacco grigio è dotato di tag RFID per il riconoscimento dell’utenza e misurazione del quantitativo di rifiuto conferito.

 

N.B. Continuiamo ad utilizzare contenitori e buste che abbiamo ancora in uso, la ditta sta definendo modalità di consegna. SOLO per le nuove utenze che non hanno contenitori, utilizzare momentaneamente secchi o contenitori propri per vetro e umido.

accendini vuoti adesivo aghi metallici (di siringhe, cucito) -spilli alberi di natale (sintetici) appendiabiti (in plastica) apriscatole assorbente igienico assorbicolore per bucato auricolari Bacinella in plastica (piccole dimensioni) bacinelle in plastica bambole Bambole Bastoncini igienici per le orecchie Batuffoli di ovatta Biberon Bicchieri di cristallo Bigiotteria Biro/pennarelli Bottone in plastica Buste da lettera imbottita con pluripall Calamite Calze da donna in nylon Capelli Capelli derivanti da taglio casalingo carta alluminio (tipo "cuki") sporca di residui organici Carta oleata (antipasti, affettati) Carta per salumi Cartelle portadocumenti in plastica Cd e Dvd Ceramica Cerotti Ciabatte (in gomma) Cialda in plastica per caffè Collant e calze Cotone idrofilo cristallo Cristallo (soprammobili, stoviglie ecc) Cuoio Custodie per cd e dvd Dischetti struccanti Dischi Dvd elastici Elastici Evidenziatore Fazzoletti di carta Feltro Fili elettrici (piccole quantità provenienti da utenze domestiche) Fiori finti floppy disk Forcine per capelli Fotografie Garza (origine domestica) Giocattoli di plastica non elettrici Gomma da masticare Gommapiuma Grucce (in plastica) Guanti in gomma, lattice, tela e gomma Guarnizioni (anche di plastica) Involucro caramelle (in carta oleata) Laccio Scarpe Lametta usa e getta Lenti occhiali Lettiere di animali domestici Lucidascarpe Mascherine (antipolvere, antismog, etc...) Matite Mollette per il bucato Mozziconi di sigaretta e sigari Nastro adesivo o nastro decorativo (comune da imballaggio) Occhiali (da vista, piscina, mare) oggetti di gomma (guanti da cucina, ciabatte, tubi, oggetti vari, ecc.) oggetti di plastica rigida (sedie, giocattoli, bacinelle, secchielli, ecc.) oggetti in ceramica (di piccole dimensioni) ombrelli Ombrello Ovatta Palla/Pallone Pallone da gioco Pellicola di alluminio (con residui organici) Pellicola di cellophane (sporca) Peluche Penne e pennarelli Pettine/spazzola Piatti in ceramica e in porcellana Plastilina Porcellana Posacenere Posate in plastica dura o silicone Prodotti in gomma (tubi, oggetti vari...) Profilattici Quadri (cornici e tele) Radiografia Rasoi in plastica Resti di lana rullino fotografico sacchetti dell'aspirapolvere scarponi da sci schede telefoniche e magnetiche scontrino fiscale secchi/secchielli in plastica sigarette siringhe (con l'apposito cappuccio inserito sull'ago) spazzolini in plastica specchi spugne stampe fotografiche Stoviglie in vetro e/o pirex strisce di cuoio tagliere in plastica tamponi per timbri tazzine in ceramica e porcellana timbri trucchi tubetto del dentifricio tubi in gomma utensilerie piccole (cacciavite, pinza, etc.) vaschette in alluminio (sporche) vasi in ceramica, terracotta, plastica, cristallo vetro pirex videocassette, cd, dvd, audiocassette zerbini
Tossici e Infiammabili
Descrizione
Modalità di conferimento
Bomboletta (contenente il simbolo "T" e/o "F") smalto per unghie (piccole quantità)
Vetro
Descrizione

Rientrano in questa definizione le bottiglie in vetro, bicchieri (non di cristallo), vasi in vetro. In questo nuovo appalto, le lattine e in generale il metallo e l’alluminio dovrà essere conferito insieme al vetro. Rientrano: appendiabiti in metallo, barattoli di metallo, bomboletta spry per capelli, bulloni, carta alluminio pulita, chiodi, coperchio Yogurt, foglio di alluminio, grucce in metallo, lattine o barattolame da conserva, lattine per bevande o olio vegetale, pentole o padelle, scatole di metallo, stoviglie in acciaio, metallo e alluminio, tappi a corona, tappi di alluminio, vaschette di alluminio pulite, viti, rondelle, spilli.

QUALI NO: Lampadine, neon, specchi, contenitori in pirex. Bombolette contenenti il simbolo "T" e/o "F", pile.

Modalità di conferimento

Usa il contenitore blu in dotazione da riutilizzare sempre senza sacchi di plastica, ed esponilo un giorno a settimana secondo il calendario. In questo nuovo appalto il vetro dovrà essere conferito insieme alle lattine e in generale al metallo e alluminio.  

 

N.B. Continuiamo ad utilizzare contenitori e buste che abbiamo ancora in uso, la ditta sta definendo modalità di consegna. SOLO per le nuove utenze che non hanno contenitori, utilizzare momentaneamente secchi o contenitori propri per vetro e umido.

Barattoli in vetro Boccette profumo in vetro Bottiglie in vetro (vuote) Caraffe in vetro Contenitori in vetro Damigiane in vetro Flaconi e fiale in vetro Flaconi in vetro vetri di serramenti vetri smerigliati o con rete vetri vari

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot