Descrizione
Possiamo potenziare e qualificare anche culturalmente i servizi ai viaggiatori e agli ospiti, per informare, promuovere e stimolare il soggiorno, dare valore al tessuto produttivo del territorio, sino a consolidare, in tutto il 2026, dopo la fase 2025 di avvio, un vero e proprio sistema di accoglienza qualificata nei Paesi del Romanico, in cui il patrimonio storico e architettonico dialoga con l’identità locale. Un'opportunità unica per far crescere le attività volte all’ospitalità, creando un legame virtuoso tra i siti romanici e gli operatori del territorio.
La Fondazione ha già predisposto un nutrito programma di azioni come, ad esempio, la promozione negli aeroporti di Alghero, Olbia e Cagliari, e una serie di contenuti video, documentali, di strumenti web e social idonei a promuovere a livello internazionale l’immagine dei Paesi del Romanico e della rete ospitale.
Gli operatori possono diventare protagonisti e non sono previsti oneri diretti a loro carico. GIOVEDI 8 MAGGIO, ALLE ORE 16.30, IN PRESENZA NELLA SEDE della FONDAZIONE a SANTA GIUSTA OPPURE IN VIDEO COLLEGAMENTO al link https://us06web.zoom.us/j/86334289945?pwd=FyHFqNaY0QMjCQ8oksJJVA2ah06KrI.1. Incontro con gli operatori per illustrare le attività della fase di avvio del progetto, per le adesioni e per definire strategie comuni volte a rafforzare la promozione territoriale.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 15:50