La Polizia municipale è un organo di polizia locale ed è investito di una serie di compiti e di funzioni di notevole estensione e di fondamentale importanza per la collettività locale.
La Polizia municipale esercita, pertanto, funzioni di polizia locale, al fine di tutelare l’ordinata e civile convivenza e la qualità della vita locale, che comprendono l’insieme delle attività di prevenzione e di contrasto delle situazioni e dei comportamenti posti in essere in violazione di leggi dello Stato e delle Regioni, di provvedimenti delle competenti autorità e dei regolamenti locali.
In generale, le funzioni di polizia locale sono:
Nell’espletamento di tali funzioni il personale della Polizia municipale riveste le qualifiche di agente ed ufficiale di polizia giudiziaria, di agente di pubblica sicurezza, di organo di polizia stradale e di pubblico ufficiale.
La Polizia Municipale si occupa anche di:
- rilascio permessi sosta invalidi
- randagismo
- segnaletica stradale
Assicura, sotto la supervisione del Segretario del Comune, il funzionamento degli organi istituzionali sotto il profilo organizzativo, la verbalizzazione delle riunioni degli stessi, la redazione degli atti degli organi collegiali e dei provvedimenti generali del Sindaco, la registrazione e le procedure conseguenti, l’accesso agli atti generali.
Cura l’organizzazione e gestione del protocollo generale, archivio generale e servizio di notificazione degli atti; le procedure relative alla pubblicità degli atti del Comune;
Compie attività di studio, analisi, istruttoria di pratiche varie e di problematiche non rientranti nelle materie degli altri uffici;
Supporta il Segretario del Comune nelle sue funzioni di assistenza giuridico - amministrativa e di direzione generale. Inoltre, cura la gestione del servizio di relazioni con il pubblico, che assicura ai cittadini, d’intesa con gli uffici, i diritti di partecipazione, informazione e controllo delle attività del Comune. Raccoglie informazioni sui bisogni e le aspettative dei cittadini e sul grado di soddisfazione degli stessi rispetto ai servizi comunali; relazionando periodicamente al Sindaco ed al Segretario sull’attività svolta. Cura la gestione di parte delle procedure pubbliche di gara, la predisposizioni di contratti e convenzioni e i rapporti con la consulenza ed assistenza legale esterne.
Il servizio si occupa della gestione, del coordinamento e della programmazione delle attività in materia di Pubblica Istruzione, Cultura, Spettacolo, Sport e la gestione Tributi.
Elabora le indagini e gli studi necessari per la conoscenza del territorio in tutti i suoi aspetti e per l'elaborazione dei piani di intervento sul territorio stesso, secondo le linee e gli obiettivi indicati dall'Amministrazione.
Predispone i documenti tecnici per l'attuazione del Piano Urbanistico Comunale e l'approvazione delle varianti al Piano Urbanictico Comunale e dei Piani Attuativi.
Esamina i progetti di opere edilizie nei riguardi degli strumenti di pianificazione generali ed attuativi ed esamina, dal punto di vista urbanistico, gli atti dei privati a corredo delle pratiche SUAPE per l'acquisizione dei titoli abilitativi edilizi.
Fornisce assistenza tecnico-amministrativa per la realizzazione di programmi di edilizia popolare ed economica e per la reperibilità di aree.
Provvede a tutti gli atti istruttori ed al rilascio dei provvedimenti di competenza comunale finalizzati alla trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, nonché alla modificazione, manutenzione e restauro degli immobili di proprietà comunale esistenti.
Svolge il controllo e la vigilanza su ogni attività comportante trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio ed emanazione di eventuali provvedimenti di ingiunzione.
Svolge attività di manutenzione, compreso lo sfalcio, sulla viabilità esistente.