LEGGE 162/98 - PIANI PERSONALIZZATI PER PORTATORI DI HANDICAP GRAVE - LIQUIDAZIONE MENSILITA’ FEBBRAIO 2023 (ACCONTO)

logo comune Ittiri comune625jpeg 701608jpeg 650122jpeg
Disabili - 27 marzo 2023

Si informano i cittadini interessati che è in pagamento, presso la filiale del Banco di Sardegna di Ittiri, la mensilità di Febbraio 2023 (acconto). Per il ritiro delle somme spettanti, è obbligatorio presentarsi agli sportelli del Banco di Sardegna di Ittiri, muniti della carta di identità e tesserino sanitario. In caso di accredito le somme saranno versate sui conti correnti e saranno disponibili secondo le modalità ed i termini concordati con gli istituti di credito.

Approfondisci

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE CULTURA, PUBBLICA ISTRUZIONE, SERVIZI SOCIALI,SPORT

comune625jpeg 701608jpeg 650122jpeg
Cittadinanza - 23 marzo 2023

SI COMUNICA CHE IL GIORNO 03 APRILE 2023, ALLE ORE 17:30 PRESSO LA CASA COMUNALE IN VIA SAN FRANCESCO , E' CONVOCATA LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE CULTURA, PUBBLICA ISTRUZIONE, SERVIZI SOCIALI, SPORT, AL FINE DI PROCEDERE ALL'ESAME E AL RILASCIO DEL PARERE PRESCRITTO DALL'ART. 18 DEL REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE, IN ORDINE AL SEGUENTE ORDINE DEL GIORNO: 

  • PROSECUZIONE DEI LAVORI DEL FOCUS GROUP SUL TEMA “POLITICHE GIOVANILI INTEGRATE E PREVENZIONE DEL DISAGIO” -

Approfondisci

AVVISO AI CONTRIBUENTI

Avvisi - 23 marzo 2023

Si comunica che il Comune di Ittiri ha affidato alla M.T. S.p.A. per diciotto mesi il servizio di supporto per attività propedeutiche e strumentali all’accertamento e recupero delle entrate tributarie locali IMU, TASI e TARI.

Pertanto, a far data dal 27 p.v. la M.T. S.p.A. sarà operativa sul territorio, con un proprio ufficio sito in Corso Vittorio Emanuele n. 95/A per offrire ai contribuenti il necessario supporto per informazioni, chiarimenti e rettifiche in merito agli avvisi di accertamento tributario, in notifica in questi giorni e di futura emissione, previo appuntamento da concordare telefonando al numero verde 800.292.960 dal Lunedì al Venerdì dalle 08,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,30.

Lo sportello della M.T. S.p.A. osserverà i seguenti orari di apertura al pubblico:

lunedì: mattina 09,00 – 13,00 pomeriggio 14,30-17,30

mercoledì: mattina 09,00 – 13,00 pomeriggio 14,30-17,30

giovedì: mattina 09,00 – 13,00

 

Eventuali istanze in merito agli avvisi di accertamento potranno essere presentate anche mediante mail indirizzata a ufficio.tributi@comune.ittiri.ss.it o via pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.ittiri.ss.it

Per tutte le altre informazioni inerenti i tributi e il CUP (canone unico patrimoniale) ci si potrà rivolgere all’Ufficio Tributi Comunali sito in Via San Francesco, n. 1 – terzo piano - contattando il personale:

Si ricorda che l’Ufficio Tributi Comunali riceve il pubblico – previo appuntamento telefonico – nei seguenti giorni e orari:

lunedì:          mattina CHIUSO           pomeriggio 15,30-17,30

martedì:       mattina 08,30 – 12,30   pomeriggio CHIUSO

mercoledì:   mattina CHIUSO            pomeriggio 15,30-17,30

giovedì:       mattina 08,30 – 12,30   pomeriggio CHIUSO

venerdì:       mattina 08,30 – 12,30   pomeriggio CHIUSO


 


 

Approfondisci

16° CONCORSO REGIONALE POTATURA DELL'OLIVO A VASO POLICONICO.

Locandina
Agricoltura e pastorizia - 23 marzo 2023

S'ISCHIMADORZA

Programma:

-31 MARZO ore 09:00 Auditorium Scuole elementari Via Boccaccio

Degustazione guidata oli EVO per gli alunni della scuola Media di Ittiri, a seguire assaggio di bruschette con olio, preparate a cura dell'Associazione;

- 1 APRILE ore 8:30 Concorso potatura

Azienda Agricola Annalisa Sias

Loc. Sos Aghedos

A seguire....

Pranzo Sociale, Proclamazione e Premiazione

Azienda Agricola Susanna Zinellu

Loc. S'Adde e sas Piras, ingresso dalla S.P 15/M

Per iscrizioni: ischimadorza@gmail.com

info: 3392866768- 3385614570

Approfondisci

Laboratori della tradizione: Il pane di pasqua

Buona Pasqua auguri festa
Cultura - 23 marzo 2023

Lunedì 27 alle ore 16:30 la Biblioteca comunale di Ittiri, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, il Sistema Bibliotecario Coros Figulinas e la cooperativa Comes, organizza: "I laboratori della tradizione –Il pane di pasqua"

L’attività è rivolta ai bambini dai 6 anni in su.

I posti disponibili sono 12 ed è necessaria l’iscrizione.

Il laboratorio sarà a cura della signora Raimonda Cuccureddu

Per info e iscrizioni: Biblioteca comunale di Ittiri Tel. 079 442563

Approfondisci

Campagna assicurativa Strutture e Zootecnia 2023.

comune logo bello
Ambiente - 22 marzo 2023

Con la presente si comunica che dal 21.03.2023, è possibile sottoscrivere la copertura assicurativa, agevolata dallo Stato, contro i danni da avversità atmosferiche ed epizoozie. 

Per richiedere informazioni e/o incontri
esplicativi potete contattare il nostro segretario Dott. Marco Tedde ai seguenti recapiti: fisso
079/216068, mobile 329/7393361, e-mail condifesa.sassari@asnacodi.it.

Approfondisci

Laboratori della tradizione: Intreccio delle palme

Easter Day
Cultura - 17 marzo 2023

Martedì 21 alle ore 16:00 la Biblioteca comunale di Ittiri, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, il Sistema Bibliotecario Coros Figulinas e la cooperativa Comes, organizza:"I laboratori della tradizione - Intreccio di Palme"

L'attività è rivolta ai bambini dai 7 anni in su.

I posti disponibili sono 10 ed è necessaria l'iscrizione.

Grazie alla signora Angela Dore avremo la possibilità di mostrare questa antica arte ai più giovani.

La palma intrecciata è un oggetto rituale tradizionale formato da rami di palma recisi e intrecciati, in uso nella domenica delle palme. L'arte dell'intreccio in Sardegna, nata dalla lavorazione di piante spontanee adatte a questo trattamento (è usata fin dalla preistoria la palma nana), si sviluppò in origine per necessità familiari e in particolare per la realizzazione di oggetti d'uso quotidiano, affermandosi in seguito anche nel culto religioso.

Per info e iscrizioni: Biblioteca comunale di Ittiri Tel. 079 442563

Approfondisci

Le perle di Coros

foto perle coros
Cultura - 15 marzo 2023

l futuro turistico del Coros parte dall’aeroporto di Alghero, la porta d’accesso nel nord-ovest dell’isola congiuntamente al porto di Porto Torres. L’Unione dei comuni, ente che racchiude dodici paesi che fanno da cerniera tra il mare e le valli del Logudoro, da gambe ad un progetto complesso di marketing territoriale e presenta il nuovo portale https://www.unionecoros.it/perledelcoros/

Una vetrina virtuale dei tesori del Coros, raccontata attraverso fotografie, video emozionali e testi in lingua italiana e in inglese, inaugurata con il primo click ufficiale dal Presidente dell’Unione Carlo Sotgiu.

Da Olmedo, e quindi a soli dieci chilometri di distanza da Alghero, parte il territorio del Coros che abbraccia i vicini paesi di Ittiri, Uri, Usini, Putifigari, per spostarsi verso l’interno su Ossi, Tissi, Cargeghe, Muros, Florinas, Codrongianos fino ad arrivare a Ploaghe, paese di cerniera con l’Anglona.

Dodici paesi, più di 36mila abitanti, che coprono un territorio di oltre 400 chilometri quadrati ricchissimo di storia e archeologia, monumenti storici e architetture naturali disegnate dal tempo e di maestosa bellezza. Dal complesso megalitico di Monte Baranta, per seguire l’ordine dei paesi citati, alla Necropoli di Musellos, al lago del Cuga, alla chiesa di San Giorgio di Oleastreto e la domus di S’incantu. Verso l’interno le domus di Mesu ‘e Montes, l’ipoego di Sas Puntas, la panoramica ferrata di Giorrè, la strada romana di San Leonardo, la tomba ipogeica di Campu Lontanu, l’inconfondibile basilica romanica di Saccargia e a pochi chilometri sempre romanica l’affascinante chiesa di San Michele. Sono solo alcuni degli attrattori, che fanno parte di una rete culturale molto vasta che l’unione Coros intende costruire per poter, da un lato preservare e valorizzare il bene patrimoniale, dall’altra proporre un’offerta turistica interna che fa da spalla al turismo balneare e con esso interagire.

“Il nostro territorio dispone di un patrimonio archeologico, architettonico e naturalistico di prim’ordine, spiega il presidente dell’Unione Carlo Sotgiu. Per questo motivo da alcuni anni abbiamo attivato la funzione della promozione territoriale e intrapreso un percorso volto alla valorizzazione dei nostri paesi e dei loro attrattori: beni materiali e immateriali di grande fascino attorno ai quali sviluppare un’offerta turistica che oggi punta alla conoscenza e all’esperienza diretta della tipicità, della tradizione e dell’immersione naturale. Per fare questo ci siamo affidati a professionisti di vari settori, per immortalare e descrivere i nostri monumenti, studiare il contesto in cui inserire la nostra offerta turistica e migliorare la comunicazione. Abbiamo scelto l’aeroporto per presentare il nostro progetto poiché è importante che la politica mandi un messaggio ineluttabile sull’importanza che questo scalo ha per l’economia e il futuro turistico del nord ovest.”

Approfondisci

R.A.F._Registro degli Assistenti Familiari - Avviso e Regolamento

Catturaòòòòòòòòòòòòò
Anziani - 15 marzo 2023

CHE COSA È?

-È un elenco che raccoglie i nominativi dei lavoratori/lavoratrici che intendono proporsi alle famiglie come assistenti familiari per svolgere attività di cura e assistenza alle persone non autosufficienti; consiste in una banca dati che contiene i dati personali, le esperienze lavorative, le preferenze sulle sedi e sugli orari di lavoro degli assistenti familiari, allo scopo di garantire l’incontro tra domanda e offerta.

COME FARE DOMANDA DI ISCRIZIONE

Il modulo di iscrizione al Registro è disponibile presso i Servizi Sociali del Comune di residenza, le sedi dei Centri Servizi Territoriali (CST) e Potenziamento PUA, online nel sito www.plusalghero.it, oppure presso il Segretariato Sociale Centralizzato P.zza Santa Maria, 25 – Bonorva (SS), tel. 800332333 079/867799 - Indirizzo mail: pua.plusalghero@gmail.com.

Per ogni altra informazione rivolgersi ai contatti dello Sportello “Servizio Potenziamento Pua” territorialmente competente di seguito indicati:

-Centro Servizio Territoriale (CST) e Potenziamento PUA sede di Bonorva tel. 3333729331 (sede di riferimento per i comuni di Bonorva, Pozzomaggiore, Mara, Padria, Cossoine, Giave, Semestene);

-Centro Servizio Territoriale (CST) e Potenziamento PUA sede di Thiesi tel.3311436655 (sede di riferimento per i comuni di Thiesi, Cheremule, Borutta, Bonnanaro, Torralba, Bessude, Banari, Siligo);

-Centro Servizio Territoriale (CST) e Potenziamento PUA sede di Ittiri tel. 3311436906 (sede di riferimento per i comuni di Ittiri, Alghero, Romana, Monteleone Roccadoria);

-Centro Servizio Territoriale (CST) e Potenziamento PUA sede di Uri tel. 3311436940 (sede di riferimento per i comuni di Uri, Alghero, Olmedo, Villanova Monteleone, Putifigari);

La domanda, una volta compilata, deve essere consegnata a mano (anche presso gli sportelli del Servizio Potenziamento Pua) o spedita mediante lettera raccomandata A/R al PROTOCOLLO del Comune di Bonorva, P.zza Santa Maria, 27 – Bonorva (SS) o inviata per PEC a protocollo.bonorva@pec.comunas.it .

Documenti

Link: https://www.plusalghero.it/.../rafregistro-degli...

Il plico chiuso (o il testo della mail PEC) contenente la domanda deve recare sull’esterno la dicitura “richiesta di iscrizione al registro degli assistenti familiari” e riportare i dati del mittente.

 

Approfondisci

Catalogo di Enti del Terzo settore per la co_gestione di “Progetti Utili alla Collettività” (PUC)

Catturappppppppppp
Lavoro - 15 marzo 2023

Il PLUS di Alghero ricerca Enti e Organismi del Terzo Settore disponibili ad avviare progetti personalizzati di inclusione attiva per il coinvolgimento di persone in carico ai Servizi Sociali dei Comuni del Distretto o ai Centri per l’impiego (CPI) per la realizzazione dei “Progetti Utili alla Collettività” (PUC) a favore di persone residenti nei 23 comuni del distretto di Alghero, beneficiarie di Reddito di Cittadinanza.

I comuni dell'ambito PLUS sono:

Comune di Bonorva, Comune capofila dell’Ambito PLUS Alghero, Alghero, Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Ittiri, Mara, Monteleone Rocca Doria, Olmedo, Padria, Pozzomaggiore, Putifigari, Romana, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba, Uri, Villanova Monteleone.

Gli ambiti di lavoro sono:

AMBITO CULTURALE

AMBITO SOCIALE

AMBITO FORMATIVO

AMBITO TUTELA DEI BENI COMUNI

AMBIENTE

Come candidarsi per essere inseriti nel catalogo:

La domanda e gli allegati potranno essere trasmessi tramite posta elettronica certificata (PEC) alla seguente mail protocollo.bonorva@pec.comunas.it

L’oggetto della P.E.C. deve riportare la seguente dicitura: “Manifestazione di Interesse Organismi del terzo settore per la creazione del catalogo dei PUC del PLUS di Alghero.”

La manifestazione resterà aperta e sarà quindi possibile, per i soggetti interessati, presentare istanza per essere inseriti nel catalogo dei PUC del PLUS di Alghero. Le istanze verranno valutate bimestralmente e i progetti ritenuti coerenti con i requisiti richiesti verranno inclusi nel Catalogo.

Per informazioni: dott.ssa Ignazia Demontis

telefono 079 867799 - 3311436641

mail: accreditamento.plusalghero@gmail.com - udp.plusalghero@gmail.com

Per ulteriori informazioni, cliccare il seguente link:https://www.plusalghero.it/.../catalogo-di-enti-del-terzo...

Approfondisci

Progetto "Vita Indipendente" - Domande entro il 14 aprile 2023

avviso
Lavoro - 15 marzo 2023

Avviso pubblico per la presentazione di domande per l'erogazione di contributi relativi a “Progetto Vita Indipendente e inclusione nella società delle persone con disabilità” annualità 2021- 2022.

CHI SONO I DESTINATARI DI QUESTO PROGETTO?

Persone disabili maggiorenni con capacità di esprimere, anche attraverso un amministratore di sostegno, un tutore o una persona di fiducia, la propria volontà e che intendono realizzare il proprio progetto di vita individuale attraverso la conduzione delle principali attività quotidiane.

COME FUNZIONA E COSA OFFRE?

Il progetto personalizzato di Vita Indipendente è predisposto da un’equipe valutativa multidimensionale/multiprofessionale (UVM) unitamente al soggetto destinatario e/o famiglia, si concretizza attraverso l’erogazione di un voucher di servizi. Nello specifico, per ogni singolo destinatario, il progetto personalizzato provederà:

assistenti personali (educatore, assistente domiciliare, psicologo, tutor di inclusione), atti a promuovere percorsi di autonomia, consapevolezza e accrescimento delle proprie competenze personali e sociali, per una spesa massima del 70% del finanziamento a disposizione dell’Ambito PLUS,

interventi di trasporto atti a favorire l’inclusione sociale e relazionale attraverso gli spostamenti nel territorio; per una spesa massima del 30% del finanziamento a disposizione dell’Ambito PLUS.

COME FARE RICHIESTA?

La domanda (con tutti i documenti richiesti dall'avviso) potrà essere consegnata a mano all’ufficio protocollo del proprio Comune di Residenza o per PEC al Comune di Bonorva capofila dell’Ambito Plus all’indirizzo protocollo.bonorva@pec.comunas.it L’oggetto della PEC dovrà essere riportata la seguente dicitura: “DOMANDA PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PROGETTO VITA INDIPENDENTE E INCLUSIONE NELLA SOCIETA’ DELLE PERSONE CON DISABILITÀ”.

Le domande dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 12.00 del 14.04.2023

DOCUMENTAZIONE:

https://drive.google.com/.../1YxJwwA2tin9botl9DDCSur.../view

MODULO DI DOMANDA:

https://docs.google.com/.../1ZbsGaM0qpXBy4mPAF50.../edit

PER INFORMAZIONI:

Dott.ssa Eleonora Murgas tel. 3333729331

Dott.ssa Vittoria Pilo tel. 3311436940

Mail: pua.plusalghero@gmial.com - segretariato.plusalghero@gmail.com

Approfondisci

Per i fornitori di servizi socio assistenziali - Catalogo - vetrina regionale per l’attuazione del programma "Dopo di noi" L.112/16. Riapertura del termine di presentazione delle proposte.

legge 112
Lavoro - 15 marzo 2023

Con Determinazione n. 704 del 03/03/2023 la Regione Sardegna ha riaperto i termini per la presentazione, nella piattaforma informatica SUS (Sportello Unico dei Servizi), delle proposte progettuali da inserire nella vetrina catalogo dei progetti di inclusione sociale per l’attuazione del programma regionale Dopo di Noi L. 112/16.

Si invitano pertanto tutti i fornitori aderenti al servizio di Accreditamento del Plus di Alghero a prendere visione dell’avviso e a seguire le procedure di iscrizione al catalogo - vetrina regionale al fine di favorire una più ampia partecipazione degli operatori economici interessati e ampliare le proposte progettuali attualmente non rispondenti al fabbisogno finanziato dell’Ambito Plus di Alghero.

Avviso: https://www.regione.sardegna.it/.../1_38_20230306132103.pdf

Si precisa inoltre che le domande potranno essere presentate dalle ore 07:00 del 13 marzo 2023 alle ore 21:00 del 3 aprile 2023, esclusivamente nella piattaforma informatica SUS (Sportello Unico dei Servizi), collegandosi alla pagina:

https://sus.regione.sardegna.it/.../searchpr.../details/4314

Approfondisci

Centro di Aggregazione Sociale

Cattura4
Istruzione - 13 marzo 2023

Oggi, Lunedì 13 Marzo, riaprirà il Centro di Aggregazione Sociale, un servizio comunale gestito dalla Cooperativa Manitese.

Il CAS è un importante punto di aggregazione e contatto per le persone anziane e diversamente abili.

Grazie alla grande varietà di iniziative, favorisce la nascita di nuove amicizie, aiuta a combattere il senso di noia e solitudine, ma soprattutto permette di coltivare le passioni e gli hobbies di sempre e di condividerli con altre persone.

Il C.A.S si trova presso Corso Vitt. Emanuele 75, Ittiri, all'ex scuola Materna Mater Purissima.

Approfondisci

Ludoteca 2023

Cattura
Istruzione - 13 marzo 2023

Oggi, Lunedì 13 Marzo sarà operativo il servizio per la Ludoteca.

Il servizio è rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni.

Il servizio Ludoteca mette in atto dei laboratori che si propongono come "una palestra per imparare ad imparare", dove l'apprendimento di abilità e di conoscenze da parte del bambino sono viste come il risultato di un processo che si fonda sul fare, sull'esperienza diretta, sull'attività, sulla sperimentazione concreta.

Il laboratorio favorisce la partecipazione del bambino alle attività, promuovere le abilità e conoscenze pregresse di ciascuno in modo che esse siano spese nel processo di costruzione e scoperta in gioco, sollecitare motivazione, bisogni, interessi, curiosità, dubbi, mirando allo sviluppo della capacità di un’elaborazione critica e creativa dei saperi.

 

La Ludoteca si trova  presso Via Isabella Cossu (Ittiri).

 

Approfondisci

Consiglio Comunale Straordinario

Copia di Consiglio Comunale page 0001
Cultura - 13 marzo 2023

Sottoscrizione Carta Etica contro ogni discriminazione

Oggi, Lunedì 13 marzo il Consiglio Comunale di Ittiri dirà sì alla Carta Etica promossa dal linguista Prof. Arcangeli, professore ordinario all'Università di Cagliari in collaborazione con Giulia Giornaliste Sardegna coordinata dalla giornalista Susi Ronchi che si impegna per cercare di modificare lo squilibrio informativo sulle donne anche utilizzando un linguaggio privo di stereotipi e declinato al femminile.

Facendo seguito alla delibera del Consiglio Comunale del 29 dicembre 2021 (su mozione presentata dalla minoranza e approvata dall'intero Consiglio comunale all'unanimità), Ittiri diventerà città dei diritti.

È il terzo comune in Sardegna ad adottare la Carta Etica dopo Pula e Quartu.
 

I cinque punti enunciati, sottolineano l'importanza dell'evoluzione culturale raggiungibile con un lavoro di sensibilizzazione che tutti i soggetti presenti in consiglio comunale si impegnano a portare avanti, per promuovere anche a livello locale, una cultura volta a contrastare la violenza e la discriminazione con azioni di informazione,sensibilizzazione e formazione .
Dopo la giornata istituzionale, la Commissione pari opportunità si impegna a programmare una giornata intera di riflessione sul tema, portando avanti iniziative mirate.

 

Approfondisci

AVVISO CHIUSURA STRADA CANIDA

comune logo bello
Settore Tecnico Manutentivo - 13 marzo 2023

Si avvisa che la strada in oggetto, a far data dal 15 Marzo 2023 e sino a fine lavori, sarà chiusa al traffico, come peraltro già disposto con ordinanza n° 15/2013, per l’esecuzione dei lavori di consolidamento. Sarà consentito il solo accesso al traffico locale con ingressi contingentati.

ITTIRI li, 15/03/2023

 

Approfondisci
torna all'inizio del contenuto